Salta al contenuto principale

News

Ospedali in aree poco popolate: come migliorare il modello sanitario?

Ospedali in aree poco popolate: come migliorare il modello sanitario?

19 Settembre 2024

Gli ospedali situati in aree poco popolate rappresentano una sfida cruciale per i sistemi sanitari di molti paesi. Nonostante i progressi tecnologici, queste strutture spesso rimangono trascurate, non ricevendo gli strumenti e l'infrastruttura necessari per fornire cure ottimali alle loro comunità. L'accesso ai servizi sanitari è essenziale per una buona salute, ma gli abitanti delle zone meno densamente popolate affrontano numerosi ostacoli che limitano la loro capacità di ricevere le cure necessarie.
Inoltre, molte di queste zone mancano di specialisti, infermieri e medici d'emergenza.
Gli ospedali in queste regioni affrontano anche gravi difficoltà finanziarie, accentuate dalla fine dei sussidi legati al COVID-19 e dai rimborsi in calo. Da questi budget ridotti deriva che mancano le risorse necessarie per investire in infrastrutture e IT.

Un modello migliore per questi ospedali potrebbe prevedere l'uso di tecnologie basate sul cloud per accedere a cure specialistiche e aumentare i servizi, anche con budget limitati. Le capacità di telemedicina possono essere particolarmente utili in contesti poco popolati: la pandemia ha evidenziato la necessità di migliorare l'infrastruttura sanitaria in queste aree, ma restano ancora molte sfide da superare.

Le tecnologie AI e gli strumenti di ascolto ambientale possono migliorare l'efficienza, ma comportano costi aggiuntivi che questi ospedali faticano a sostenere. È cruciale che le nuove tecnologie siano facili da usare, implementare e addestrare, permettendo a medici e infermieri di dedicare più tempo alla cura dei pazienti. In poche parole, devono supportare il lavoro degli specialisti anziché complicarlo, assicurando che la tecnologia sia un vero vantaggio piuttosto che un ulteriore ostacolo.

 

Fonte: Healthcare IT News. Leggi qui l’articolo originale.