Presidente FNOMCeO
Specialista in Reumatologia e Farmacologia Clinica, presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
All’attività di Medico di Medicina Generale, che svolge a Noicattaro dal 1987, affianca l’attività di Docente a convegni e congressi – oltre che ai corsi biennali di Formazione Specifica in Medicina Generale. Dal 2014 è inoltre Direttore Scientifico del Corso di Alta Formazione in “Strumenti per la ricerca e management in Medicina Generale” presso l’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (BA).
Chief Partnership Officer, Paginemediche
Oltre 12 anni di esperienza nel settore della Digital Health. Dopo un’esperienza di account management maturata lavorando per il Gruppo Publicis, attualmente è Chief Partnership Officer di Paginemediche, il più grande portale indipendente dedicato alla salute online dal 2001 e la prima piattaforma italiana di Digital Health che connette medici e pazienti e offre un’esperienza di salute personalizzata.
Antonella oggi collabora attivamente anche al progetto Digital Health Italia, nato con l’obiettivo di divulgare e promuovere la cultura della Salute Digitale in Italia, offrendo contenuti e spunti di riflessione basati sugli ultimi trend del panorama nazionale ed internazionale.
CEO, Healthware Group
CEO di Healthware Group e autore del libro Il Futuro della Salute, è il Chairman di Frontiers Health una delle principali conferenze globali sull’innovazione della salute digitale.
Collabora con TechTour HealthTechSummit Lausanne di cui è stato anche Presidente nel 2016, è Founding Member della Digital Therapeutics Alliance e ricopre il ruolo di Presidente della divisione HealthTech di Digital Magics.
È invitato come keynote speaker a conferenze internazionali e ricopre incarichi di advisor per organizzazioni di ricerca e acceleratori di start-up sia in Europa sia negli USA. Tra i vari premi e riconoscimenti internazionali, Roberto Ascione è stato nominato ‘Best IndustryLeader’ al The Health 2.0 – 10 Year Global Retrospective Awards nel 2016, ‘TransformationalLeader’ ai PM360 ELITE Awards 2017, e selezionato tra i PharmaVOICE 100 Most Inspiring People 2017.
Nato e cresciuto in Italia, Roberto Ascione viaggia continuamente. Ha una formazione medica ed è laureato in Scienze della Comunicazione.
Appassionato di medicina, informatica e interazioni uomo-tecnologia, crede fortemente che tecnologie ed innovazioni digitali saranno il più grande fattore di trasformazione della salute.
Managing Director Flying Health
Tra le 20 top women in Digital Health (Germania) secondo FemaleOneZero, Lina Behrens è anche vice-presidente della German Startup Association e parte dell’Advisory Board di “Junge Digitale Wirtschaft“ (Young Digital Economy) al Ministero Economico ed Energetico tedesco.
Consigliere ENPAM e Presidente Nazionale FIMP
Nato a Livorno, dove svolge la professione di pediatra di libera scelta, prima di diventare Consigliere ENPAM e Presidente Nazionale FIMP è stato vice presidente FIMP e segretario regionale della Toscana.
Senior Associate in Dentons
Chiara Bocchi è Senior Associate presso l’ufficio Dentons di Milano e membro della practice globale di Intellectual Property & Technology dello Studio.
Chiara assiste clientela nazionale e internazionale attiva in diversi settori, tra cui ICT, e-commerce, automotive e fashion, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale, in materia di intellectual property & technology e di contrattualistica commerciale.
È specializzata in materia di tutela dei dati personali, e ha conseguito la certificazione CIPP/E (Certified Information Privacy Professional/Europe) rilasciata dall’International Association of Privacy Professionals (IAPP). La consulenza che fornisce ai clienti spazia dall’organizzazione aziendale (e.g. uso di strumenti aziendali, smartworking, geolocalizzazione, identificazione biometrica) al business development (e.g. direct marketing, NPS), sino alle tematiche legate al diritto dell’internet (e.g. social networks, cookies, app, profilazione on-line, big data).
Co-Founder & COO in YourCoach Health, Senior Advisor at Healthware Group
Chairman, Founding Board Member e COO presso YourCoach Health, Borukhovich è anche founder di Initium Impact Ventures. Prima di diventare imprenditore, ha lavorato come Global Head of Digital Health in Bayer.
Associate presso l’ufficio di Milano di Dentons e fa parte della practice globale di Proprietà Intellettuale e Tecnologia.
Ha prestato consulenza in materia di privacy, conformità al GDPR e compliance in diversi settori (tra cui quello bancario). In particolare, aiuta i clienti a districarsi tra i complessi requisiti della normativa GDPR e le questioni di privacy legate al trattamento dei dati personali, anche online e in-app. Le competenze di Ilaria nella stesura di contratti, soprattutto in relazione a questioni di privacy, spaziano in aree quali il soft-IP e il TMT, e assiste anche società straniere nelle formalità amministrative connesse alle attività di comunicazione elettronica in Italia.
Virologo, immunologo, accademico e divulgatore scientifico italiano.
Roberto Burioni è virologo, immunologo, accademico e divulgatore scientifico italiano.
Dal 2010 al 2017 è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Dal 2016 è Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso la stessa università.
Dal 2018 è direttore scientifico di Medical Facts .
Associate presso l'ufficio Dentons di Milano e membro della pratice globale di Intellectual Property & Technology.
È specializzata in data privacy. Si occupa anche di tematiche IT, manifestazioni a premio e di tematiche inerenti alla normativa applicabile ai beni culturali.
Ha maturato esperienza nell’ambito di progetti di compliance GDPR, specializzandosi in particolare in alcuni settori (bancario, assicurativo, industriale e fashion) e segue continuativamente clienti attivi nell’e-commerce, sviluppo di applicazioni, food&beverage, retail, media, technology&digital. Spesso si è occupata di gestire progetti cross-border, che coinvolgevano più giurisdizioni. Oltre a progetti di compliance, l’Avv. Cairoli si occupa di fornire supporto continuativo a DPO e dipartimenti di compliance di aziende clienti, viene coinvolta per svolgere attività di revisione di progetti data driven e per la formazione periodica cui sono tenute le aziende in materia di privacy. Nel suo percorso, si è occupata di redigere anche numerose DPIA su temi complessi, inerenti inter alia all’uso di chatbot, al digital advertising anche in app, all’uso di sistemi biometrici per l’accesso a zone protette, all’installazione di sistemi wi-fi, all’installazione di sistemi di videosorveglianza.
Segretario Provinciale della FIMMG Bari. Fino al 2011 ha ricoperto incarichi dirigenziali provinciali, regionali e nazionale nel Settore della Continuità Assistenziale della FIMMG, è stato Vice Segretario nazionale della FIMMG e Vice Segretario provinciale Vicario a fianco del dott. Bufano.
Associate presso l’ufficio di Milano di Dentons e fa parte della practice globale di Proprietà Intellettuale e Tecnologia.
Cecilia ha esperienza nella compliance al GDPR e assiste clienti nei settori retail, food and beverage, media e nuove tecnologie con piani di compliance e la redazione di documentazione privacy. Oltre all’attività di compliance, lavora spesso su progetti multigiurisdizionali relativi alla gestione delle violazioni dei dati personali e alle richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati, fornendo anche assistenza legale nei procedimenti preliminari avviati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Inoltre, ha esperienza in materia di diritto contrattuale (soprattutto in materia di consumo) e fornisce consulenza sui recenti sviluppi in materia di intelligenza artificiale e cybersecurity.
Amministratore Delegato, Poste Welfare Servizi e Responsabile Progetti Innovativi in ambito Sanità, Poste Italiane. Guida il processo di innovazione e trasformazione digitale, con l’obiettivo di far crescere l’engagement dei clienti attraverso nuovi canali digitali e i social media.
In oltre vent’anni di carriera ha ricoperto diversi ruoli, sia in Italia che all’estero. In particolare si è occupata di marketing negli Stati Uniti, degli aspetti finanziari come European treasury manager a Londra. Prima di unirsi a Poste Italiane ha lavorato per MSD Italia, Merck e Arthur Andersen.
È laureata in Economia e gestione aziendale alla Luiss ed ha conseguito un master in Executive Healthcare & Pharma Management alla Luiss Business School.
Fondatrice di DNM-Digital Narrative Medicine
Antropologa, dirige il Center for Digital Health Humanities, dove tool di analisi linguistica vengono applicati ai media e alle nuove comunicazioni dei media. Ha inoltre inventato il Goose Project, un’innovativa piattaforma oer lo storytelling digitale, nonché fondato la startup DNM-Digital Narrative Medicine, dove la medicina narrativa viene applicata alla pratica clinica.
È specializzata in: media, media monitoring, analisi dei risultati, online identity management, sociologia della comunicazione, etnografia digitale, antropologia del corpo, digital storytelling, Digital Health, medicina narrativa.
Laurea in Giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli nel 1989. Docente di “Informatica Giuridica” e di “Diritto Civile dell’Informatica” presso il Dipartimento di giurisprudenza della Luiss Guido Carli.
Dottore di ricerca presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” in “Informatica giuridica e Diritto dell’Informatica”.
Avvocato in Roma specializzato in Diritto delle Nuove Tecnologie.
Executive Director della Global Policy per la Digital Therapeutics Alliance
Megan Coder ha più di 10 anni di esperienza nel settore healthcare, durante i quali ha prestato la propria consulenza per realtà come Voluntis, Iodine, the Pharmaceutical Care Management Association e il Pharmacy Technician Certification Board. Al momento ricopre il ruolo di Executive Director per la Digital Therapeutics Alliance,.
Dottore, autore di “Intelligenza artificiale e medicina generale”.
Medico di Medicina generale, specialista in Medicina Interna. Membro del Comitato di Etica Clinica Azienda USL Toscana Nord Ovest. Svolge attività di docenza presso l’Università degli Studi di Firenze. Docente presso il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Toscana. È autore/coautore di diversi libri, tra cui:
Senior Associate in Dentons
Specializzata in data e consumer protection, prima di entrare in Dentons come Senior Associate Condorelli ha lavorato come avvocata in diversi studi legali.
Giornalista e scrittore.
Giornalista e scrittore, responsabile per l’informazione medico-scientifica di Rainews24, conduce la rubrica settimanale “Basta La Salute”. Lavora dal 2010 a RaiNews24, dove ricopre il ruolo di vicecaporedattore alla redazione Approfondimenti, quello di Responsabile della informazione medico scientifica, e inoltre cura e conduce la rubrica di medicina e salute Basta la salute.
Da Aprile 2020 è coordinatore della Task Force Rai contro le Fake News e l’Approfondimento Scientifico sulla pandemia.
Vicepresidente FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Luigi D’Ambrosio Lettieri è un politico italiano. Risiede ed esercita la sua attività professionale di titolare di farmacia a Bari dove ricopre la carica di Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia. Laureatosi in farmacia presso l’Ateneo di Bari nel 1980 con una tesi sperimentale in Igiene e Medicina Preventiva, nel 1983 ha superato il concorso di idoneità nazionale alla titolarità di farmacia.
CEO e fondatore di One Drop
Oltre a One Drop, realtà attiva nell’innovazione per la cura del diabete, Jeff Dachis ha fondato (nel 2008) il Dachis Group, un’azienda di soluzioni marketing data-driven e di social marketing software.
In passato è stato anche co-founder ed ex Chief Executive Officer dell’agenzia internazionale Razorfish.
Co-Founder e CPO in hi.health
Co-founder e Chief Science Officer in hi.health, Fredrik Debong ha co-fondato e seguito in passato l’area R&D di mySugr.com. Fredrik Debong è spesso speaker e host di TEDx ed eventi sulla Digital Health tenuti in giro per il mondo.
Segretario Nazionale ANAAO Assomed e Medico Specialista presso Azienda Ospedaliera Monaldi.
Junior Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management e ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab. Direttore del corso online “Artificial Intelligence in action” di SDA Bocconi.
Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla trasformazione digitale, le sue tecnologie abilitanti, la valorizzazione dei dati aziendali e le implicazioni business dell’AI. È autore e coautore di articoli e libri su trasformazione digitale, Intelligenza Artificiale e platform economy.
Lorenzo ha conseguito un MSc in Management con lode e una laurea in Economia e Scienze Sociali, entrambi presso l’Università Bocconi, e ha trascorso un periodo presso il Dartmouth College negli Stati Uniti
Professore Associato Medicina Interna, Università di Bologna
Medico Geriatra, Professore Associato di Medicina Interna Università di Bologna co-fondatore di Mysurable SRL, startup spinoff dell’Università di Bologna e formata da un team con esperienze consolidate in geriatria e ricerca medica, ingegneria elettronica, marketing e business management.
Direttore, Centre for Pain Research
Eccleston Consulting Ltd
Professore di Digital Health, dolore e medicina evidence-based all’Università di Bath. Autori di oltre 200 pubblicazioni è anche consulente e mentore per aziende e startup nell’ambito della Salute Digitale e delle DTx.
CEO di LVNDR Health
Founder di diversi acceleratori per la Parsons School of Design, Techstars e l’NFL, El Badaoui è in missione per rivoluzionare la salute della comunitù LGBTQIA+.
Managing Director di Taliossa
Autore dei podcast “Digital Health Today, Asia Pacific Edition” e “FutureProofing Healthcare” Tony Estrella è amministratore delegato di Taliossa, realtà che aiuta le startup dell’Asia Pacifica e le affianca nel loro tentativo di cambiamento nel settore della Salute Digitale.
Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario
Partner Dentons nel dipartimento di Intellectual Property & Technology, presso la sede di Milano.
Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell'Istituto Superiore di Sanità
Direttore del Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità. Esperto di sanità digitale e telemedicina, con incarichi di insegnamento presso il Master in e-Health Management della Rome Business School, è stato Vice Presidente del Cluster for Health Innovation and Community (2015-2017) e Vice Presidente della Società Italiana di Telemedicina e Sanità Elettronica (2015-2018), della quale è anche Consigliere nazionale.
Consigliere ENPAM e Presidente Nazionale ANDI
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 e specializzato in Odontostomatologia nel 1983. Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi. È stato Presidente dell’’Aquila dal 1986 al 1994. Attuale Presidente Nazionale ANDI, ha precedentemente ricoperto numerosi incarichi fra cui Presidente della Sezione provinciale di Roma.
Svolge attività clinica in protesi fissa, mobile e su impianti.
CEO Euromedia Research
Nel 2004 fonda, insieme ad Alfonso Lupo, la Euromedia Research di cui è attualmente CEO. Al termine degli studi universitari matura esperienze come sondaggista e ricercatrice in diversi istituti di ricerca. Nel 2001 assume la carica di Direttore di Dipartimento Opinione e Sociale per il Gruppo DataMedia di Luigi Crespi.
Giornalista e conduttore televisivo italiano, caporedattore centrale della redazione Interni del TG1.
Diventa giornalista pubblicista nel 1988, e due anni dopo si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi sul Sistema radiotelevisivo pubblico e privato ed ordinamento costituzionale. Lavora come responsabile di uffici stampa e collabora con i quotidiani Il Popolo e Il Globo. Nel 1991 entra in Rai, nella redazione di Unomattina. Diventa giornalista professionista nel gennaio 1993, iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, con menzione speciale da parte della commissione di esame. Nel 1994 pubblica il suo primo saggio (Intervista alla prima Repubblica). Dal 2000 conduce l’edizione delle 13:30 del TG1.
Direttore del Centro Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica - Istituto Superiore di Sanità
Direttore del Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica dal 2017, si occupa di Dispositivi Medici, in particolare di software e digitalizzazione (ad es Intelligenza Artificiale, App, Big Data etc), Partecipa a progetti di ricerca europei per strategie di management in relazione alla percezione del rischio e alle priorità della ricerca europea in Radioprotezione, specialmente Medica. È responsabile di Unità Operative in progetti per l’implementazione terapeutica di Realtà Virtuale, sull’IA in Radiologia e teleretinografia e sulla valutazione dei servizi di telemedicina. Supporta l’Unità Operativa di Cardiochirurgia dell’Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù con studi fluidodinamici di nuove soluzioni chirurgiche per la riduzione di difetti congeniti pediatrici, con e senza assistenza meccanica. Coordina le attività del Gruppo di lavoro “Tecnologie a supporto della fragilità e la Disabilità dell’ISS per la promozione della fruibilità delle Tecnologie non solo in periodo Covid. Ha promosso presso la presidenza dell’ISS, le collaborazioni Istituzionali con l’INAIL/ISPESL, gli accordi di collaborazione con Ipazia/Fondazione Amaldi, CNR, Politecnico di Torino, AIIC.
Co-Founder & CEO presso Big Health
NHS Innovation Fellow, Hames è co-founder di Big Health e creatore di Sleepio, un programma di sonno digitale pensato per persone che soffrono d’insonnia.
CEO di Koa Health
Dopo la laurea in medicina e neuroscienze, Harrison ha iniziato a lavorare come health data technologist presso McKinsey, proseguendo poi la propria carriera come advisor dell’OMS, della World Bank e del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito.
Presidente nazionale della CAO (Commissione Albo Odontoiatri)
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 1984, Presidente nazionale della CAO (Commissione Albo Odontoiatri) e presidente dell’Albo odontoiatri di Avellino. È stato inoltre tesoriere del Comitato centrale della FNOMCeO.
È CEO Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. In passato è stato amministratore delegato di Wind Telecomunicazioni e poi di Wind Tre, di KPN Azienda di Telecomunicazioni in Olanda e di Sky Italia.
Si è laureato nel 1992 in Scienze politiche, indirizzo politico-economico, presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1994 ha conseguito un Master in Business Administration presso la STOA’, Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa, e successivamente un Master in Marketing delle Telecomunicazioni presso l’Insead di Parigi.
Ha inoltre frequentato un corso di General Management alla London Business School e l’Executive Program alla Singularity University nella Silicon Valley.
CEO e Managing Director presso Chiesi Italia S.p.A, dal 2013 è stato alla guida della divisione Farmaceutica Italia del Gruppo Chiesi. Con oltre 20 anni di esperienza nel campo della salute, ha sviluppato una profonda comprensione del mercato italiano e delle sue sfide.
Business Development Director in Orion Pharma
Prima di lavorare come Business Development Director presso Orion Pharma, Kati Kaijasilta ha acquisito esperienza nel settore R&D, in particolare nello sviluppo di medicinali. Lavora anche all’interno del network NoMe, ecosistema dell’area Nord & Baltics legato a startup e innovazioni tecnologiche.
CEO in HelloBetter
In precedenza co-founder e CEO di iversity, startup ora parte di Springer Nature, Klöpper è co-autore del libro “The University in the 21st Century”.
Managing Director Nordics & Baltics Healthware International
Dopo aver iniziato la propria carriera da programmatore, ha iniziato a lavorare nel 2005 da Nokia nel team di Business Development. Dopo 5 anni, lasciata Nokia, ha fondato la sua prima agenzia (che in seguito ha acquisito un’altra piccola agenzia creativa di finlandese), Make Helsinki. Nel 2020 Make Helsinki entra a far parte di Healthware Group, rappresentando il distaccamento Nords&Baltics del Gruppo.
CEO e Co-founder Voluntis
Pierre Leurent ha più di vent’anni di esperienza nel settore della Salute Digitale. Prima di co-fondare Voluntis, ha lavorato nella divisione di medical imagind per la GE Medical Systems e per la HealthCenter Internet Services. È anche uno dei fondatori della Digital Therapeutics Alliance, per la quale ha svolto mansioni da Chairman.
Chief Commercial & Strategy Officer in Woebot Health
Monique Levy è leader nel settore dell’health technology, con un background non solo di expertise tecnologica, ma anche di psicologia e psicologia clinica. Prima di lavorare presso Woebot Health è stata Global Head of Strategy, Partnerships and Products at the precision medicine presso iCarbonX Group e nell’advisory board di Google Health,
Digital Medicine Director in Orion Corporation
Con un background fortemente digitale, Sammeli Liikkanen è direttore del dipartimento di Digital Medicine nella Orion Corporation. Prima di approdare nel ruolo di direttore, ha approfondito le conoscenze sul settore della Salute Digitale sempre all’interno dell’Orion Corporation.
Direttore Innovazione & Nuovi Media per il Gruppo Adnkronos
Dopo la nomina nel 2005 di Vicedirettore Multimedia per il Gruppo Adnkronos, riesce a restaurarne la presenza online e ad incrementare la produzione di contenuti multimediali. Particolarmente virtuoso l’impegno per trasmettere i video-confronti che hanno preceduto le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione & Nuovi Media del Gruppo Adnkronos.
Consigliere ENPAM e Segretario Nazionale SUMAI
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e specializzato in Radiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, coordina il Servizio di Ecografia del complesso integrato Columbus su incarico del Direttore dell’Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, è Direttore della Rivista “Medical Network”.
Medico di Medicina Generale presso Comune di Castelfidardo (AN) ASUR Marche – Specialista in Neurologia – Presidente NuSa Servizi – Docente Organizzazione dei Percorsi Assistenziali UNIVPM Sede di San Benedetto.
Ha coordinato e gestito progetti innovativi di organizzazione dell’ Assistenza Territoriale come quelli dell’Ospedale di Comunità e della digitalizzazione delle attività dello Studio medico. Si interessa di Formazione sia in ambito medico che del Personale di Studio Medico fin dal 1996 avendo introdotto primo in Italia la Formazione per il Personale degli Studi dei medici di medicina generale. Ha ricoperto per 9 anni la carica di Presidente di Fondoprofessioni fondo interprofessionale nazionale per la formazione del personale degli studi professionali.
Vicesegretaria Cittadinanzattiva
Francesca Moccia, Vice Segretario Generale di Cittadinanzattiva e direttore dell’Agenzia di valutazione civica, ha ricoperto negli anni diversi incarichi all’interno dell’organizzazione. In particolare, dal 2006 al 2012 è stata coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, la rete di Cittadinanzattiva che si occupa di politiche sanitarie e diritti dei cittadini nell’ambito della salute. Laureata in Giurisprudenza all’ Università di Napoli Federico II con una tesi sui diritti dell’uomo, ha conseguito il Master in Relazioni Pubbliche europee presso Ateneo Impresa e il Master universitario in Politiche della cittadinanza e welfare locale alla Facoltà di Scienze statistiche de La Sapienza di Roma.
Segretario Nazionale FNOMCeO, il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie, l’organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni sanitarie che partecipano al programma di Educazione Continua in Medicina. Fanno parte del Co.Ge.A.P.S, la FNOMCeO (Medici e Odontoiatri), la Fnopi (Infermieri), la Fofi (Farmacisti), la Fnopo (Ostetriche), la Fnovi (Veterinari), il Cnop (Psicologi), la FNO TSRM PSTRP (Tecnici sanitari di radiologia medica e Professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione), l’Onb (Biologi) e la FNCF (Chimici e Fisici).
Ha fatto parte delle commissioni regionali di accreditamento Regione Toscana. È stato verificatore Caf per il dipartimento della funzione pubblica, lEfqm, ISO.
Chairman in Dedalus
Fonda nel 1982 Quasar SpA, poi Dedalus, società specializzata nell’informatica per la sanità e la finanza.
Dal 2009 al 2017 è Presidente pro bono della Quadrifoglio/Alia SpA, società municipalizzata per la gestione dell’igiene ambientale del comprensorio di Firenze. Nel settembre 2010 promuove la nascita della Fondazione “Angeli del Bello”, di cui è Presidente, costituita tra ex- Quadrifoglio e l’Associazione Partner di Palazzo Strozzi, che si occupa di volontariato per la cura della bellezza ed il decoro della Città di Firenze.
Global Head of Virtual Customer Experiences, Healthware Group
Managing Director of SWM
Nel 2010 ha fondato Streaming Well, un’agenzia di video production focalizzata sul settore healthcare. Nel 2020 ha co-fondato SWM, agenzia di motion lab e consulenza che aveva sempre un forte focus sul settore healthcare. Nel 2021 SWM è stata acquistata da Healthware Group.
President International in Teladoc Health
Presidente Fondazione Enpam
Dal 1990 al 1995 è stato rappresentante per le Marche nella Consulta Enpam della Medicina generale. È consigliere d’amministrazione Enpam dal 1996 e consigliere esecutivo dal 2000.
Dal 2012 è presidente dell’Enpam, l’Ente di Previdenza dei medici e degli odontoiatri, dopo esserne stato a lungo consigliere di amministrazione e vicepresidente vicario.
Laureato in medicina ad Ancona nel 1980 ed è specializzato in Pediatria. Lavora tuttora come medico di famiglia a Senigallia.
partner presso l’ufficio Dentons di Milano, Europe Co-head of Data Privacy and Cybersecurity group e Europe Co-head of Intellectual Property & Technology practice.
Giangiacomo Olivi è partner presso l’ufficio Dentons di Milano, Europe Co-head of Data Privacy and Cybersecurity group e Europe Co-head of Intellectual Property & Technology practice.
Presta assistenza in ambito strategico e commerciale a società nazionali e internazionali, oltre ad associazioni industriali. Tra le altre cose, si occupa di contrattualistica in vari settori industriali, da technology a media e insurance, con particolare riferimento a distribuzione e terziarizzazione dei servizi (dall’outsourcing tradizionale e BPO – Business Process Outsourcing – a nuovi modelli basati su machine learning e intelligenza artificiale), incluse anche partnership strategiche per la condivisione di know-how e creazione di nuove linee produttive. Accompagna varie aziende nel processo di digital transformation, anche in ambito produttivo.
L’Avv. Olivi ha gestito inoltre alcune delle questioni più rilevanti in relazione a protezione dei dati, privacy e adeguamento al GDPR (compreso il coordinamento di importanti progetti italiani che coinvolgono anche più giurisdizioni nel mondo).
Consulente strategico, ha vissuto a Londra dieci ed è poi tornato in Italia dove ha lavorato pr Methis, società di consulenza. Dal 2017 è Chief Strategy Officer di Consulcesi Group nei settori e-Health e Legal Tech. È consulente di Integra Asset Manager e membro del focus group governativo su Blockchain in Albania.
Chief Science Officer in Happify Health
Le ricerche di Acacia Parks si focalizzano sulla gestione e sul trattamento della depressione, dell’ansia e delle malattie croniche. Prima di approdare in Happify Health ha ottenuto un Ph.D in psicologia all’Università della Pennsylvania e lavorato all’Hiram College come associate professor.
Componente del Comitato Centrale Fnopi
Pierpaolo Pateri è tesoriere della FNOPI, presidente dell’ordine delle professioni infermieristiche di Cagliari, nonché direttore del Distretto Cagliari Ovest della Asl di Cagliari.
Professore Ordinario alla Sapienza Università di Roma, Segretario Generale Aspen Institute Italia
Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza dal 1994, è stato titolare della cattedra di Epistemologia delle Scienze Umane nell’Università di Bologna. Attualmente è ordinario nell’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 2001 al 2006 è stato direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della quale era stato nominato docente nel 2000.
Dal 1988 è membro della Mont Pelerin Society. Dal 2003 è socio dell’Aspen Institute Italia, del quale ha assunto la carica di Segretario Generale dal 2007. Dal 2017 è Socio Effettivo dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Consigliere ENPAM e Presidente CIMO
Medico chirurgo, Vice Presidente Vicario di Cimo durante il mandato di Riccardo Cassi. Per Onaosi è Consigliere d’Amministrazione e dal 2001 Direttore della Unità Complessa di Epidemiologia dell’Azienda Rummo di Benevento.
Direttore Scientifico Sanità Informazione
Direttore Scientifico Sanità Informazione, Consulente scientifico commissario emergenza COVID-19.
Dal 1990 al 2008 ha svolto la sua attività di ricerca presso l’Istituto di Medicina Sperimentale e l’Istituto di Medicina Molecolare e Neurologia del CNR. Dal 2008 è Professore Ordinario di Microbiologia all’Università di Roma “Tor Vergata”.
Dal 2008 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale dell’AIFA e dal 2011 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Direttore Esecutivo dell’EMA per due mandati.
Dal 2019 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Presidente dell’ International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA).
Head of Science in Healthware International
Con più di 18 anni di esperienza nel settore della comunicazione pharma ed healthcare, Elisabetta Ravot ha un background solido nel campo della ricerca scientifica, con focus su biologia molecolare, malattie infettive, immunologia e terapia genica.
Gestisce il reparto Science di Healthware Group, fornendo servizi di consulenza e guida in progetti che necessitano di expertise scientifiche, strategiche e affini alle tecnologie digitali.
Le sue principali attività includono: il lancio di brand del settore salute: campagne di disease awareness, progetti di medical-marketing, digital multichannel communication, supporto nella digital transformation dei brand pharma e scientific assessment per le startup.
È inoltre coinvolta nello sviluppo di soluzioni di Digital Health, Digital Therapies incluse.
CEO per daVinci Digital Therapeutics
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato Research Fellow in Chirugia dei trapianti d’organo presso la State University New York – Downstate Medical Center di Brooklyn, NYC. Ricercatore dal 1984 nel centro GlaxoSmithKline di Verona, ha partecipato allo sviluppo dei prodotti della ricerca italiana e ricoperto il ruolo di Direttore Medico & Scientifico dal 1993 al 2018. Vice Presidente di Fondazione Smith Kline dal 2015, è sponsor dei progetti “Terapie Digitali per Italia” e “Intelligenza Artificiale per Ricerca e Salute”. Dal 2019 dirige la rivista di Fondazione “Tendenze Nuove”. È co-fondatore e CEO dal 2019 di daVinci Digital Therapeutics, prima startup italiana per la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di terapie digitali da prescrizione medica per il trattamento di malattie croniche e dipendenze.
Reporter per MedCity News
Reuter è una reporter specializzata in tecnologie healthcare e innovazione.
Associate presso Dentons, fa parte della practice globale di Proprietà Intellettuale e Tecnologia.
Assiste clienti nazionali e internazionali in relazione a questioni contenziose e non contenziose relative alla proprietà intellettuale e al diritto d’autore, con particolare attenzione a marchi, brevetti, design, copyright, software e segreti commerciali. Ha maturato una vasta esperienza nella negoziazione di accordi commerciali relativi ai diritti di proprietà intellettuale, tra cui accordi di licenza, accordi di coesistenza, accordi di fornitura e distribuzione, accordi di cessione di diritti di proprietà intellettuale e nell’assistenza a clienti privati e istituzioni aziendali nel contesto di operazioni straordinarie e asset deal relativi alla proprietà intellettuale.
Ricercatore all'Istituto Mario Negri
Ha iniziato la sua carriera di ricercatore nel settore farmacologico nel 1985, all’Istituto Mario Negri. Attualmente è Head of the Laboratory of Medical Informatics per il Dipartimento di Salute Pubblica.
I suoi interessi, negli anni passati, si sono focalizzati sulla biostatistica e sullo sviluppo di software per il data management e analysis su trial di larga scala nel campo della cardiologia.
Al momento si focalizza sui seguenti campi di studio: Internet, social media, apps, wearables, mhealth, Digital Health, digitial therapeutics, AI applicata alla ricerca e alla pratica clinica.
Autore di due libri rispettivamente legati all’uso del web 2.0 e dei social nel campo della medicina, “Web 2.0 e Social media in medicina”, e “Facebook, Twitter e medicina”, (entrambi editi Il Pensiero Scientifico Editore).
Autore di una sezione dedicata a internet e medicina per l’Enciclopedia Medica Italiana” (UTET 2007).
Autore di più di 200 paper scientifici pubblicati per riviste peer-reviews, con più di 80 abstract scientifici inviati ai più importanti meeting di cardiologia e informatica.
Ha contribuito alla pubblicazione delle linee guide del National Bioethics Committee italiano (2007).
vicedirettrice del Corriere della Sera
Fino al 2000 ha lavorato al quotidiano “Il Messaggero” dove si è occupata di cronaca giudiziaria e di temi legati alla sicurezza. È poi passata a collaborare con “Il Corriere” per tematiche attinenti alle inchieste politiche e all’emergenza del COVID-19. A gennaio 2021 è stata nominata vicedirettore del quotidiano di via Solferino.
Giornalista della redazione economia nazionale, si occupa di trasporti, infrastrutture, autostrade, grandi opere, industria, tecnologia e made in Italy. Prima di arrivare al quotidiano di via Solferino ha lavorato per l’Ansa, La Repubblica e Milano Finanza. Si occupa di aziende in amministrazione straordinaria che finiscono sotto la curatela commissariale del ministero dello Sviluppo. Scrive da diverso tempo su Alitalia, Ferrovie, Italo, di general contractor come Salini Impregilo, Astaldi, Condotte, Pizzarotti e Cmc e di telecomunicazioni. Segue il tema 5g analizzando il mercato degli operatori che vendono apparati di rete ai colossi della telefonia. Huawei, Ericsson, Zte.
Consigliere ENPAM e Segretario Nazionale FIMMG
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, Scotti ha iniziato una lunga carriera sul campo e contemporaneamente si è dedicato a difendere i dottori, diventando prima segretario nazionale del settore continuità assistenziale e poi numero uno della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale. Dal 2006 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Vice Segretario e Vicario Provinciale Generale Assistenza Primaria FIMMG (Napoli).
Dal 2015 al 2017 è stato Presidente dell’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) di Napoli, mentre dal 2016 è Segretario Generale Nazionale FIMMG.
Trainee Lawyer presso Dentons, si è laureato in Giurisprudenza con lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Head of Digital Innovation in Healthcare Observatory all' Osservatorio Digitale del Politecnico di Milano
Ricercatrice presso gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile delle ricerche nel settore delle Utilities e della Sanità. Si è occupata di numerose ricerche e progetti nell’ambito dell’organizzazione e governance dell’ICT, con un focus sulle strategie di ICT Sourcing.
Co-Founder e CEO in Wellthy Therapeutics
Wellthy Therapeutics è uno dei leader nel settore delle DTx per i mercati europei ed asiatici. Tra i prodotti dell’azienda di Abhishek Shah c’è Wellthy CARE™, che ha come obiettivo il miglioramento della salute del paziente non solo nell’ipertensione ma anche in altre patologie croniche. Shah è anche investor di diverse realtà nel settore della Salute Digitale, da Meddo Health a myUpchar.
Presidente di Meducate Global
Prima di diventare il presidente di Meducate Global, organizzazione statunitense impegnata nell’assesment di servizi di formazione healthcare in tutto il mondo, Lawrence Sherman ha fornito consulenza a livello internazionale a organizzazioni, partner e aziende – sempre nel settore medico. È inoltre Social Media Editor per il Journal for Continuing Education in the Health Professions.
Head BDH External Innovation and Alliances, Digital Care & DTx Biogen
Prima di approdare in Biogen, Anish Shindore ha lavorato in Sanofi come responsabile dello sviluppo di strategie DTx nei mercati emergenti e in Cina. Negli anni si è focalizzato ampiamento sul rapporto più umano ed empatico della tecnologia digitale applicata alla salute, fornendo consulenza a singoli stakeholder e aziende internazionali.
Shindore è anche investor in YourCoach.Health.
CEO Basil Strategies e VRforHealth
Fra i top 10 KOL di Digital Health negli ecosistemi social, Denise Silber è la vice-presidente dell’Harvard Club in Francia e host del podcast Harvard Alumni Entrepreneurs.
Global Privacy Officer & Group Legal Counsel in Chiesi Group, di cui fa parte dal 2017. In precedenza ha lavorato in FCA Fiat Chrysler Automobiles, dove si occupava sempre di privacy a livello EMEA.
Global Privacy Officer & Group Legal Counsel in Chiesi Group, di cui fa parte dal 2017. In precedenza ha lavorato in FCA Fiat Chrysler Automobiles, dove si occupava sempre di privacy a livello EMEA.
Innovatrice sanitaria, esperta di salute globale e digitale con oltre 10 anni di esperienza come consulente di gestione e ricercatrice nel settore della salute e delle scienze della vita.
Direttrice di numerosi programmi di innovazione sanitaria globale, integrazione di tecnologie digitali e di innovazioni in tema di politica sanitaria per aumentare la qualità, l’accesso e la sostenibilità dell’assistenza sanitaria.
Consulente di aziende farmaceutiche e dispositivi medici per la progettazione di scenari strategici, modelli e soluzioni commerciali innovative. Relatrice TedX e autrice di molteplici analisi di scenario e strategiche, pubblicazioni scientifiche e raccomandazioni politiche. Docente universitaria e ricercatrice in tematiche di equità di accesso ai dispositivi medici digitali.
Co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli.
Silvia Stefanelli è avvocata cassazionista, fondatrice e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli.
Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, contratti con la PA, protezione dei dati.
Nel 2016 ha conseguito il titolo di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” e nel 2017 il certificato “Course on European Data Protection Law” rilasciato all’Academy of European Law di Bruxelles.
CEO, Chino.io
Con una laurea in Computer Science all’Università di Trento, Jovan Stevovic aiuta le aziende ad affrontare le sfide legate a privacy e sicurezza dei dati attraverso Chino.Io, di cui è il CEO.
Precedentemente ricercatore al GPI Research Center & University di Trento, è appassionato di gestione e analisi dei dati, innovazione, privacy e regulatory compliance.
Principal di ZS
Con 18 anni di esperienza nel marketing della salute, Summers ha lavorato come manager dell’BCBS e di diverse agenzie pharma. Il suo obiettivo è amplificare le voci dei pazienti.
AD Consulcesi Corporate
Classe 1965 e laureato in Economia, Andrea Tortorella è ceo di Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata in soluzioni all’avanguardia per Blockchain e criptovalute. Tortorella è inoltre esperto internazionali di Fintech.
Head of Multifactorial and Complex Diseases Research, Ospedale Bambino Gesù
Pediatra ed epidemiologo, Responsabile dell’Area di ricerca malattie multifattoriali e malattie complesse del Bambino Gesù.
Dal 2013 al 2015 è stato Responsabile Unità di Progetto di Telemedicina all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.
Dal 2017 al 2019 è stato Responsabile Unità di Funzione Innovazione e Percorsi Clinici – Medicina Digitale e Telemedicina all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.
Associate, Dentons Europe Studio Legale Tributario
Associate negli uffici di Milano di Dentons, Venditti è anche membro del gruppo global Intellectual Property and Technology.
Si occupa di consulenza legale nazionale e internazionale, dove assiste soprattutto gruppi nazionali e internazionali, in particolare quelli attivi nei settori dei servizi finanziari, della sanità, dei trasporti, del marketing digitale e dei consumatori.
È inoltre co-autore di diverse pubblicazioni, fra cui:
“Brevi considerazioni sul c.d. provvedimento Mailchimp in materia di trasferimenti transfrontalieri di dati personali,” Privacy& (EGEA), 2/2021, July 2021
“La bozza delle standard contractual clauses: una prima lettura del nuovo scenario per il trasferimento di dati personali all’interno e all’esterno dello Spazio Economico Europeo,” Privacy& (EGEA), 1/2021, May 2021
Head of Pharma Specialty Solutions & Corporate Strategy in Happify Health
Head of Pharma in Happify Health, Chris Wasden è anche professore all’Università dello Utah ed Executive Director del Sorenson Center for Discovery & Innovation (un incubatore di digital therapeutic). Co-autore di due libri, “Tension – The Energy of Innovation” e “Solving for Why – Change Your Identity, Change Your Future” e fondatore di 10 startup.