Salta al contenuto principale

News

Dispositivi indossabili di ultima generazione: gli anelli smart

Dispositivi indossabili di ultima generazione: gli anelli smart

14 Marzo 2024

Nell'ultimo decennio, la tecnologia wearable ha fatto passi da gigante, evolvendo da semplici dispositivi per il fitness a complessi strumenti di monitoraggio dei parametri vitali, capaci di offrire una panoramica dettagliata della nostra salute direttamente dal polso o dal dito. Tra le varie innovazioni, gli anelli smart rappresentano una delle tendenze più intriganti, combinando discrezione, stile e una tecnologia all'avanguardia per aiutarci a vivere vite più sane e consapevoli.

Questi dispositivi, sempre più sottili e leggeri, sono progettati per integrarsi perfettamente nella vita quotidiana dell'utente, monitorando continuamente aspetti chiave della salute come la frequenza cardiaca, la qualità del sonno, i livelli di ossigeno nel sangue e molto altro. La loro capacità di sincronizzarsi con applicazioni per smartphone permette poi un'analisi approfondita dei dati raccolti, offrendo agli utenti insight preziosi e personalizzati sul proprio benessere.

Vediamo le caratteristiche più distintive tra i modelli presenti sul mercato:

  • monitoraggio completo della salute inclusa la frequenza cardiaca, la saturazione dell'ossigeno nel sangue, la qualità del sonno e le attività fisiche. Un esempio virtuoso per questa caratteristiche è Samsung Galaxy Ring, che sincronizza i dati con Samsung Health – inoltre, si ipotizza che in futuro versioni potrà gestire comunicazioni vocali tramite intelligenza artificiale.
  • efficienza energetica e durata della batteria, anche grazie a sensori avanzati per il monitoraggio di parametri vitali con un'elevata efficienza energetica, come nel caso di Smart Ring Gloring, ideale per un utilizzo quotidiano senza interruzioni frequenti per la ricarica.
  • personalizzazione e adattabilità che fanno la differenza sono quelle di Oura Ring, pioniere nel settore, che offre una vasta gamma di design, colori e misure. Propone inoltre un abbonamento mensile per chi desidera ricevere dati dettagliati e consigli personalizzati, mostrando un’attenzione profonda alle esigenze individuali.
  • focus sul monitoraggio del sonno e ottimizzazione dell'allenamento come nel caso di Amazfit Helio, che include anche funzionalità come il monitoraggio della frequenza cardiaca, dell'ossigeno nel sangue e del VO2 Max.
  • monitoraggio avanzato dei biomarcatori e assistente IA integrato, funzionalità all’avanguardia che contraddistinguono Circular Ring Slim, capace di monitorare 142 biomarcatori da 7 parametri biometrici chiave. Include inoltre un assistente IA integrato, Kira+, che fornisce report dettagliati sulla salute.


In conclusione, l'evoluzione degli anelli smart testimonia il rapido progresso della tecnologia indossabile: questi dispositivi non solo rappresentano un'innovazione tecnologica, ma anche un cambio di paradigma per un monitoraggio della salute sempre più integrato nella nostra vita quotidiana.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore. Leggi qui l’articolo originale.